Piano comunale di Protezione civile
Il 31 luglio 2024 il Consiglio comunale ha approvato un importante aggiornamento del Piano comunale di Protezione civile
Ultimo aggiornamento: 21 aprile 2025, 21:34
Aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile di Terrassa Padovana
Il Consiglio Comunale di Terrassa Padovana ha recentemente approvato, con la deliberazione n. 31 del 31 luglio 2024, l’aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile. Questo aggiornamento risponde alle normative del Codice della Protezione Civile (D.Lgs. 1/2018) e alle linee guida regionali, e mira a garantire una risposta più efficace e coordinata in caso di emergenza.
Il Piano, che era già stato approvato nel 2004 e risultava obsoleto a causa delle modifiche territoriali e urbanistiche, è stato rinnovato in tutti i suoi aspetti fondamentali. È stato redatto da un esperto del settore ed è stato aggiornato per allinearsi alle nuove esigenze di prevenzione e gestione dei rischi, come il rischio sismico, allagamenti, e incidenti rilevanti.
Tra i principali obiettivi del piano rinnovato:
-
La previsione e mitigazione dei rischi per il territorio comunale.
-
La gestione delle emergenze e l’individuazione di aree di ricovero, attesa e ammassamento soccorritori.
-
La diffusione di informazioni alla cittadinanza, per garantire che ognuno sappia come comportarsi durante un’emergenza.
Il Piano include anche un importante aggiornamento cartografico e una lista delle risorse disponibili in caso di necessità, come mezzi comunali, tende e supporto delle associazioni di volontariato.
Il Piano è stato finanziato grazie a un contributo regionale di €4.500, destinato a supportare la pianificazione e la gestione delle emergenze sul territorio. È già stato trasmesso alla Regione Veneto, alla Prefettura e alla Provincia di Padova per la rendicontazione finale, come previsto dalla normativa.
Per garantire la trasparenza e l’accessibilità del Piano, il documento aggiornato è ora disponibile sul sito ufficiale del Comune, dove i cittadini possono consultarlo liberamente.
Invitiamo tutti i cittadini a consultare il Piano e a partecipare attivamente alle iniziative di sensibilizzazione che seguiranno, per aumentare la consapevolezza e la preparazione della comunità di fronte ai rischi.