Referendum abrogativi 8-9 Giugno 2025

Esercizio del diritto di voto

Data :

7 maggio 2025

Referendum abrogativi 8-9 Giugno 2025
Municipium

Descrizione

A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutte le cittadine e i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Terrassa Padovana affetti da limitazioni fisiche che necessitano di soluzioni particolari per poter esercitare il proprio diritto di voto.

Descrizione
CARATTERISTICHE DEL VOTO
Il voto è personale: l’elettore/l’elettrice deve esprimere il voto di persona e non può farlo per procura (ovvero per delega). La costituzione tiene conto tuttavia di eventuali impedimenti fisici permettendo il voto domiciliare o il supporto per i non vedenti.
Il voto è eguale: ciascun voto ha lo stesso valore e peso indipendentemente dalla persona che lo ha espresso. Attraverso questo principio si sottolinea la mancanza di qualsiasi tipo di distinzione sociale o di altro tipo (sesso, origine, credenza religiosa, ecc) nell’espressione del voto.
Il voto è libero: l’espressione del voto deve avvenire senza alcun condizionamento. L’elettrice o l’elettore devono essere liberi di votare senza essere vincolati da terzi. Proprio per garantire questo principio il voto è segreto.
Il voto è segreto: l’espressione del voto deve avvenire nel completo rispetto della segretezza. Nessuno può venire a conoscenza della preferenza espressa dall’elettore. Questo principio fa sì che il voto sia libero e che gli elettori possano esprimere la propria preferenza senza vincoli.

Come fare
Per consentire l’esercizio di voto a tutti gli elettori ed elettrici, a seconda della necessità, sono previste le seguenti modalità di raccolta del voto:

VOTO ELETTORI ED ELETTRICI NON DEAMBULANTI
Gli elettori e le elettrici non deambulanti e residenti nel Comune di Terrassa Padovana, nel caso siano iscritti in una sezione avente barriere architettoniche, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del Comune libera da tali barriere, esibendo al presidente del seggio prescelto la tessera elettorale e un’attestazione medica di "impossibilità o capacità gravemente ridotta di deambulazione", rilasciata dal medico competente dell’Azienda ULSS 6 Euganea, anche in precedenza o per altri scopi, o esibendo semplicemente la patente di guida speciale.

VOTO DI ELETTORI ED ELETTRICI CON RIDOTTA CAPACITA’ MOTORIA
Per facilitare il raggiungimento del proprio seggio elettorale agli elettori/elettrici con difficoltà motoria, impossibilitati a recarsi a votare con mezzo proprio, il Comune organizza un servizio di trasporto pubblico con pulmino o con ambulanza. Per usufruirne, occorre contattare l’ufficio elettorale non oltre il martedì precedente la votazione (termine perentorio).

VOTO ASSISTITO
Gli elettori e le elettrici in grado di recarsi al seggio elettorale ma fisicamente impossibilitati ad esprimere il voto autonomamente, possono farsi assistere, nell’operazione di voto, da persona di fiducia, purché iscritta alle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica. A tal fine, occorre essere in possesso di un libretto di pensione nominativo rilasciato dall’INPS, con all’interno riportato uno dei seguenti codici: 06, 07, 10, 11, 15, 18 e 19. Invece, chi ha impedimenti fisici diversi dalla cecità, deve chiedere all’ULSS apposita documentazione medica, attestante la necessità dell’assistenza al voto. La certificazione medica in questione o, in alternativa, il libretto di pensione attestante la cecità, deve esser esibita, unitamente all’apposito modulo di richiesta, a copia di documento di riconoscimento del richiedente e alla tessera elettorale del medesimo, allo sportello dell’ufficio elettorale. Accertata l’esistenza della documentazione necessaria, l’Ufficio elettorale provvederà all’apposizione sulla tessera elettorale del richiedente del timbro "AVD". Tale timbro che consente l’esercizio permanente del diritto di voto assistito.
Per presentare la richiesta di VOTO ASSISTITO è necessario recarsi personalmente o a mezzo di soggetto munito di delega scritta, presso lo sportello dell’ufficio elettorale, con tutta la documentazione innanzi descritta.

VOTO DOMICILIARE
Gli elettori e le elettrici affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento da casa risulti impossibile, possono esprimere il voto nel proprio domicilio, presso l’abitazione di residenza o presso l’abitazione in cui dimorano per motivi di assistenza. Per poter votare a domicilio occorre chiedere all’ULSS apposita documentazione medica, attestante la necessità del voto a domicilio. La certificazione medica in questione, deve essere esibita, unitamente all’apposito modulo e a copia di documento di riconoscimento del richiedente, all’ufficio elettorale, la domanda di raccolta di voto domiciliare deve essere presentata dal 40esimo al 30esimo giorno antecedente al giorno di ciascuna consultazione elettorale.
Per presentare la richiesta di VOTO DOMICILIARE, è possibile, alternativamente, consegnare tutta la documentazione necessaria mediante una delle seguenti modalità:
•    direttamente all’Ufficio elettorale presso Piazza Venti Settembre n. 9 nei giorni e negli orari di apertura al pubblico;
•    via email all’indirizzo anagrafe@comune.terrassa.pd.it con allegata una copia di un documento di identità valido;
•    via pec all’indirizzo terrassapadovana.pd@cert.ip-veneto.net, con allegata una copia di un documento di identità valido;
•    a mezzo posta all’indirizzo: COMUNE DI TERRASSA PADOVANA – UFFICIO ELETTORALE – Via Roma, 54 – 35020 TERRASSA PADOVANA (PD);
•    per la richiesta di trasporto presso il seggio elettorale assegnato basterà contattare l’Ufficio elettorale in prossimità delle elezioni.

VOTO PRESSO OSPEDALI E CASE DI CURA
In occasione delle elezioni, gli elettori e le elettrici ricoverati presso strutture ospedaliere o case di cura possono votare presso i seggi appositamente istituiti nei luoghi di ricovero presentando la domanda al direttore sanitario, che inoltra la domanda medesima all’ufficio elettorale per il rilascio dell’autorizzazione.
Il giorno delle elezioni l’elettore/l’elettrice dovrà essere munito/a di tessera elettorale e documento di riconoscimento in corso di validità.

Cosa serve
Per il voto è necessario presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale rilasciata dal Comune di Terrassa Padovana e di carta di identità o di altro documento di riconoscimento, rilasciato da una pubblica amministrazione, munito di fotografia (patente, passaporto o altro documento).

Per accedere al VOTO ASSISTITO l’elettore/l’elettrice deve consegnare all’Ufficio elettorale:
•    una certificazione rilasciata dal medico competente dell’ULSS (ovvero il medico del Distretto Socio-Sanitario dove l’elettore o l’elettrice è domiciliato/a) che attesti l’impedimento fisico.
•    Si riporta la Circolare dell’Azienda ULSS 6 Euganea - elezioni 2025;
•    Per ulteriori informazioni sulla certificazione contattare il Distretto sanitario di riferimento;
•    nel caso degli elettori/elettrici non vedenti, il libretto di pensione in cui sia indicata la categoria "ciechi civili";
•    la fotocopia del documento di identità del richiedente;
•    la tessera elettorale del richiedente.
L’ufficio elettorale provvederà all’apposizione sulla tessera elettorale del timbro "AVD" (Diritto voto assistito).

Per accedere al VOTO DOMICILIARE
Per poter votare a domicilio una persona delegata dall’elettore/elettrice deve produrre, all’Ufficio elettorale, in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la votazione.

Il modulo di richiesta di voto domiciliare;
•    una certificazione rilasciata dal medico dell’Azienda ULSS (ovvero il medico del Distretto Socio-Sanitario dove l’elettore/l’elettrice è domiciliato/a) che attesti le gravissime infermità.
•    Si riporta la Circolare dell’Azienda ULSS 6 Euganea - elezioni 2025;
•    Per informazioni sulla certificazione contattare il Distretto sanitario di riferimento;
•    la fotocopia del documento di identità;
•    la fotocopia della tessera elettorale dell’elettore.
L’ufficio elettorale consegnerà tutta la documentazione al Presidente di seggio della sezione in cui si trova l’abitazione dell’elettore / dell’elettrice, affinché lo stesso possa recarvisi per raccogliere il voto.
Per accedere al VOTO PRESSO OSPEDALI E CASE DI CURA
In occasione delle elezioni, gli elettori e le elettrici ricoverati presso strutture ospedaliere o case di cura possono votare presso i seggi appositamente istituiti nei luoghi di ricovero presentando la domanda al direttore sanitario, che inoltra l’istanza all’ufficio elettorale per il rilascio dell’autorizzazione.
Il giorno delle elezioni l’elettore/l’elettrice dovrà avere con se la tessera elettorale e documento di riconoscimento in corso di validità.

Per richiedere il SERVIZIO DI TRASPORTO presso il seggio elettorale assegnato è necessario contattare l’Ufficio elettorale in prossimità delle consultazioni e comunque entro non oltre il martedì precedente la votazione (termine perentorio).

Cosa si ottiene
La possibilità di esprimere il proprio voto.

Tempi e scadenze
La domanda di voto assistito può essere presentata in qualsiasi momento ed ha validità permanente.
La domanda di raccolta di voto domiciliare deve essere presentata dal 40esimo al 30esimo giorno antecedente al giorno di ciascuna consultazione elettorale, per il Referendum dell’8 e 9 giugno la domanda dovrà essere trasmessa entro lunedì 19 maggio 2025.

Costi
In tutti i casi il servizio è gratuito.

Municipium

Allegati

CIRCOLARE_AULSS_Referendum_2025.stamped
TP_ELETTORALE - Modulo di richiesta voto domiciliare

Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 16:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot